La Federazione nazionale delle società finanziarie, il Sindacato Nazionale Dirigenti delle Banche di Credito Cooperativo-Casse Rurali e delle Organizzazioni periferiche e Centrali di Categoria l’Associazione dei mediatori creditizi e degli agenti in attività finanziaria e la Federazione italiana lavoratori si sono riuniti il 22 ottobre 2012 a Roma per discutere la piattaforma contrattuale che dovrà interessare la nuova figura dei collaboratori di società attive nel settore finanziario.
La Fenafi ricorda a tutti i professionisti del settore una data da segnare in rosso sul calendario: il 31 ottobre 2012. Da quel giorno cambierà il mondo delle professioni finanziarie: nessuna persona fisica potrà più esercitare l’attività di mediatore creditizio, che potrà essere svolta solo da società; rimarranno gli agenti in attività finanziaria che a quella data abbiano ultimato la procedura telematica per il passaggio nel nuovo albo dal sito www.organismo-am.it.
Tre anni di anzianità pregressa di iscrizione ( sia come agenti sia come mediatori) , un reddito non inferiore a 5000 euro per ogni anno, una casella pec , una firma digitale ed il versamento all’Organismo per la tenuta degli elenchi della quota di 200 euro: questi i requisiti per iscriversi come agente non operativo e mantenere l’iscrizione all’albo evitando l’esame.
Per lavorare effettivamente però occorre anche indicare la società con cui viene stipulato il contratto di agenzia e la polizza assicurativa.
Le società di agenzia in attività finanziaria e quelle di mediazione creditizia oltre ad iscriversi con il versamento di una quota più onerosa ( 2000 euro) dovranno provvedere all’indicazione dei collaboratori. E questa nuova figura, quella del collaboratore, sarà la professione del settore finanziario del futuro.
Per informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L’unione fa la forza. E cresce di molto la forza rappresentativa della Fenafi, Federazione nazionale delle società finanziarie, che dal 16 marzo 2013 comprende anche l’U.Fi.C, Unione Finanziarie e Confidi e l’Assimec ( associazione italiana mediatori creditizi e agenti in attività finanziaria).
La Fenafi, socia fondatrice dell’OAM, Organismo per la tenuta degli agenti e dei mediatori creditizi, istituito presso la Banca d’Italia, è da sempre attiva nella consulenza e nell’assistenza, soprattutto nell’interpretazione delle norme di diritto bancario, fiscale e societario, per tutelare imprese operanti nel mondo del credito come le banche e le società finanziarie iscritte negli elenchi ex art.106 e 107 del Testo unico bancario 385/93. L’U.Fi.C. e l’Assimec, a tutela rispettivamente dei Confidi e dei liberi professionisti nel settore del credito, secondo quanto riferiscono i rispettivi rappresentanti “ si sono avvalse nel corso dell’ultimo anno dei servizi della Federazione nazionale delle società finanziarie, che, vista la particolarità del momento transitorio, è riuscita ad essere un punto di riferimento nel settore, in modo efficiente e trasparente”. Da qui la richiesta di adesione, accolta il 16 marzo scorso. Il Presidente della Federazione nazionale delle società finanziarie avv. Santo Alfonso Martorano, spiega: “La riforma di cui al decreto 141 del 2010 e successive modifiche, ha portato ad una riduzione enorme dei professionisti iscritti. Stando ai dati di gennaio 2013 sono scomparsi i 121.997 professionisti che erano iscritti al vecchio albo dei mediatori creditizi- persone fisiche tenuto da Banca d’Italia; dei 70.093 agenti iscritti al vecchio albo, solo 8.286 ( l’11,8%) hanno presentato istanza per l’iscrizione nel nuovo elenco; delle 5.248 società di agenzia in attività finanziaria, solo 460 ( cioè l’8,8%) hanno presentato domanda di iscrizione al nuovo albo, mentre delle 9.178 società di mediazione creditizia solo 266, cioè il 2,9% hanno presentato domanda di iscrizione. Di conseguenza realtà associative come l’U.fic. e l’Assimec hanno preferito fare squadra con una realtà solida come la Fenafi, che ha messo sempre al primo posto la trasparenza e la formazione, al fine di fornire utili strumenti di tutela a quegli iscritti che hanno voluto continuare a svolgere questa attività rispettando regole più stringenti.”
Sede nazionale:
via Goito 46 - 00185 Roma
Tel. 06.44.70.40.26
Fax 06.49.38.35.22
Mobile 338.156.78.89
E-mail: info@fenafi.it